Io ve lo dico subito: hanno milioni di calorie. Miliardi. Pure di più. Eh, ma sono sani. ^_^
Nei negozi bio li chiamano bombe energetiche. Ma sono più grandi. Quindi per logica questi saranno delle bombette energetiche. E ne mangerete il triplo!
Lo so.
Non fate finta, che lo so.
Se li mettete in frigo (ed è meglio perché saranno più consistenti) potrete anche infilarne uno in bocca ogni volta che aprirete il frigo per altri motivi, e non lo saprà nessuno. Io non glielo dico di sicuro, e se nessuno vi vede, sarà come non averli mangiati, quindi non faranno ingrassare. Ve l'ho detto, poi fate voi.
Ingredienti (quasi a occhio)
- Una decina di datteri Medjol (sono mooooorbidi)
- Qualche cucchiaio di farina di avena, o mix per porridge all'avena (che contiene anche altre robe caloriche in genere)
- Scorza di arancia grattugiata
- Scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- Cocco grattigiato
- Un cucchio di olio di cocco se piace
- Qualche cucchiaio di latte vegetale al bisogno
- Cannella o vaniglia a piacere o, se non li date ai bimbi, un po' di caffè in polvere
Procedimento
Denocciolate i datteri e metteteli in un bicchiere da mixer ad immersione.
A parte in un frullatore a lame polverizzate l'avena in caso sia in fiocchi o troppo spessa, dovrà risultare come una farina.
Ora potete iniziare a frullare i datteri col mixer ad immersione, aggiungendo un po' di latte col cucchiaino, giusto per non farli attaccare al mixer. Attenzione però che più sarà molle l'impasto e più avena bisognerà aggiungere.
Una volta ridotti in crema i datteri, aggiungete un po' per volta l'avena e mischiate con un cucchiaio. Aggiungete le scorze di agrumi e il cacao e, se vi piace, la cannella o un po' di vaniglia. La consistenza è appiccicosa ma soda. In frigo si induriranno.
Potete lasciar riposare l'impasto in frigo un'oretta prima di formare le palline, o formarle direttamente sciacquandovi le mani di tanto in tanto ed ungendole con un po' d'olio di cocco bio.
Formete quindi le palline.
Ogni pallina andrà rotolata nel cacao o nel cocco grattugiato.
Disponete i vostri tartudi in un recipiente ermetico e in frigo. Si conservano più di una settimana. Se resistete.
Io ne dò uno o due a ia figlia per la merendina a scuola, abbinati con mezza mela o un mandarino.
Volendo potete aggiungere farina di mandorle, anacardi, noci o nocciole. Io non posso perché la mia piccola è allergica, ma sarebbeero sicuramente buonissimi!
Nessun commento:
Posta un commento